Sabato 5 ottobre ore 10.00
IL MUSEO DEI MERCATI TRAIANEI E IL FORO DI TRAIANO
Appuntamento alla biglietteria dei Mercati Traianei in Via IV novembre 94. Quota visita guidata € 10 a persona. Biglietto ingresso € 14 a persona per i residenti a Roma (compresa la mostra in corso). Ingresso gratuito per i possessori della MIC (la card culturale che al costo di € 5 offre ai residenti a Roma ingressi illimitati nei musei comunali per 12 mesi). Numero massimo 30 persone.
L’ultimo dei grandi fori imperiali, quello di Traiano, progettato dal grande architetto Apollodoro di Damasco, fu costruito abbattendo, per la necessità di rinvenire spazio per il complesso imperiale, la sella che univa Campidoglio e Quirinale; ne è testimonianza l’iscrizione sul basamento della colonna Traiana che svetta nella vasta piazza, alta quanto la sella demolita. I cosiddetti Mercati sono edifici utilitari costruiti da Apollodoro a contenimento del taglio delle pendici del Quirinale; il complesso, composto da taberne e uffici amministrativi, è disposto su terrazze di cui quella superiore si affaccia su un’antica via pedonale, detta biberatica. Il Museo, di recente allestimento, all’interno dei Mercati traianei, conserva spettacolari reperti provenienti da diversi fori imperiali, da quello di Cesare a quello appunto di Traiano.
Sabato 19 ottobre ore 10.00
OSTIA ANTICA
Appuntamento alla biglietteria degli scavi di Ostia Antica in Via dei Romagnoli 717. Quota visita guidata € 10 a persona. Biglietto ingresso € 12 a persona. Numero massimo 30 persone.
La visita guidata porterà alla scoperta della primitiva colonia fondata da Roma alla foce del fiume Tevere, porta di accesso al mare. Primitivo castrum, accampamento militare, Ostia divenne rapidamente grande città commerciale, porto di Roma e sua città satellite. Ben conservati sono il suo caratteristico impianto ippodameo, il foro con il Capitolium e i suoi edifici pubblici, il teatro, utilizzato ancora oggi per spettacoli ed eventi, insulae e domus che offrono uno spaccato della vita del tempo. In particolare si visiteranno i numerosi ambienti solo di recente restaurati e aperti al pubblico. Si tratta di quelli che si trovano a partire dall’ingresso antico di Porta Romana e si susseguono per un terzo del Decumano, offrendo un avvicendarsi di monumenti pubblici e privati, terme, insulae e botteghe commerciali. Fra questi, saranno oggetto della visita il cosiddetto Monumento Repubblicano, il Tempio Collegiale e la sede degli Augustali; il Caseggiato del Sole, esempio di edilizia residenziale e commerciale e il Mitreo dei Serpenti, con gli affreschi protetti da una nuova copertura; le Terme dell’Invidioso che conservano ampi mosaici con figure marine.
Domenica 27 ottobre ore 10.00
FORO ROMANO E PALATINO
Appuntamento alla biglietteria del Foro Romano di Via dei Fori Imperiali/Piazzale della Salara Vecchia (di fronte a Via Cavour). Quota visita guidata € 10 a persona. Biglietto ingresso intero € 16 a persona (valido anche per un ingresso al Colosseo). Numero massimo 30 persone.
La leggenda parla della fondazione di un villaggio di pastori sul colle ad opera di Romolo. La sua abitazione era identificata in una capanna continuamente ricostruita e restaurata che gli scavi archeologici hanno individuato nell’angolo SO del Palatino. L’episodio fondamentale per la storia del colle consiste nel fatto che Augusto scelse di abitarvi, proprio in prossimità della capanna arcaica. Di conseguenza anche gli altri imperatori elessero a loro dimora il Palatino tanto che alla fine dell’età imperiale la collina era ormai occupata da un unico immenso edificio. Il nome di Palatium passò così a indicare il palazzo per eccellenza, quello dell’imperatore, e successivamente diventò un nome comune, diffuso in tutte le lingue europee.
La Valle del Foro, utilizzata in origine come necropoli per coloro che abitavano nel villaggio sul Palatino, bonificata sotto i Tarquini, divenne il cuore politico, religioso ed economico della città. Lungo la via Sacra sono costruiti i monumenti simbolo della grandezza di Roma: il tempio dei Dioscuri, di Saturno, di Vesta con la Casa delle Vestali, i templi dedicati al culto imperiale, le basiliche, dalla Emilia a quella di Massenzio, gli archi trionfali.