SALONICCO  E  LA  MACEDONIA  ANTICA


Programma di viaggio  5 – 9  APRILE  2016

1° giorno:   Roma –  Salonicco

Incontro dei partecipanti all’aeroporto di Roma Ciampino alle ore 5.00 presso i banchi Ryan Air e partenza con volo Ryan Air delle ore 6.40. Arrivo previsto  all’aeroporto di Salonicco alle ore 9.25, trasferimento con pullman privato in hotel centrale e visita della città.

Salonicco fu fondata nel 316 a.C. dal generale macedone Cassandro che le diede il nome di sua moglie, Tessalonica, sorella di Alessandro Magno. Nel 68 a.C. i Romani la fecero capitale della provincia di Macedonia, acquistando importanza notevole dopo la costruzione della via Egnazia che transitava da qui unendo Occidente a Oriente. Nel 300 d.C.  Galerio ne fece propria residenza e nel Medioevo fu la seconda città dell’impero bizantino, dopo Costantinopoli.

La città è rinomata dal punto di vista artistico per le notevoli rovine romane, l’architettura delle chiese e per i numerosi edifici di epoca turca.

L’arco di Galerio fu eretto per celebrare le vittorie dell’imperatore sui persiani, descritte nei bassorilievi che lo ornano.

Ayios Yeoryios, in origine mausoleo di Galerio, è una immensa rotonda con cupola emisferica  e nicchie all’intorno.Trasformato in chiesa verso il 400, il suo interno fu rivestito di stupendi mosaici che rappresentano il passaggio dall’arte antica a quella bizantina.  Nel XVI secolo i Turchi la trasformarono in moschea con l’aggiunta di un minareto.

Ayia Sofia fu eretta in onore della Divina Sapienza fondendo elementi basilicali con l’impianto a croce greca; importanti  i mosaici dei secoli VIII e IX.

Ayios Dimitrios fu eretta su terme romane nel V secolo e rifatta in epoca successiva. A cinque navate conserva mosaici di VII secolo e dei secoli XI – XII.

Ayii Apostoli è la chiesa più piccola e più recente eretta nel 1310. All’esterno presenta un bellissimo paramento in mattoni a cinque cupole; all’interno a croce greca mosaici e affreschi del XIV secolo.

Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel e pernottamento.

2° giorno: Salonicco  –  Vergina  –  Pella  –  Salonicco

Dopo la prima colazione in hotel trasferimento con pullman privato a Vergina, l’antica Aigai, la più antica capitale del regno macedone, luogo dove venivano sepolti i re e i membri delle famiglie aristocratiche anche dopo il trasferimento della capitale a Pella.

Le magnifiche architetture funerarie conosciute come tombe macedoni cominciano ad apparire nelle necropoli di Vergina poco dopo la metà del IV secolo a.C.  Nel 1977 un grande tumulo al centro del villaggio moderno riservò all’archeologo M. Andronikos una delle più appassionanti scoperte archeologiche di tutti i tempi: tre tombe di cui due inviolate che per la ricchezza dei corredi apparivano come tombe reali. Di quella detta Tomba di Filippo si ammira la facciata policroma con uno splendido affresco di caccia e all’interno  due ambienti  e la camera sepolcrale reale che conservava un ricchissimo corredo.

Pranzo libero e trasferimento a Pella, la capitale più recente del regno di Macedonia. Vi nacque Alessandro Magno ed Euripide vi trascorse l’ultimo periodo della sua vita.

Gli scavi hanno messo in luce una suddivisione della città in tre parti che riflettono l’articolazione della società: le dimore patrizie, l’agorà e il palazzo. In generale anche se non sono ben conservati, gli edifici rivelano gusto e raffinatezza: alcuni sono a due piani, dotati di peristilio, di pavimentazioni musive, di ornamenti architettonici decorati a colore e rilievo. I mosaici sono realizzati soprattutto con ciottoli di vario colore e compongono stupende raffigurazioni segnate sul contorno con profili di terracotta o piombo.

Rientro in serata in hotel. Cena libera e pernottamento.

3° giorno: Salonicco  –  Olinto  –  Penisola Calcidica

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Olinto con pullman privato.

L’antica città di Olinto sorgeva su un’altura presso la costa settentrionale del golfo di Cassandra. In una zona  abitata già dal 2500 a.C. si stabilirono nell’800 a.C. gruppi di Macedoni. Dopo la distruzione durante le guerre persiane la città fu ripopolata nel V secolo a.C. da coloni provenienti da Calcide nell’Eubea e la città divenne la località più importante della penisola calcidica.  Gli scavi hanno portato alla luce buona parte della città antica disposta su due colline e costituisce uno dei più significativi esempi di urbanistica greca, con strade ortogonali e case a pianta complessa.

Escursione nella Penisola calcidica e pranzo libero. Rientro in serata in hotel, cena libera e pernottamento.

4° giorno: Salonicco  –  Dion

Dopo la prima colazione in hotel partenza con pullman privato per Dion, la città sacra dei Macedoni. Alessandro vi offrì sacrifici agli dei prima di iniziare la sua spedizione contro i Persiani. Situata ai piedi del Monte Olimpo, nella piana di Pieria presso il fiume Baphyras, anticamente navigabile, Dion grazie alla sua posizione favorevole domina la strada costiera fra Macedonia e Tessaglia ed era l’ultima fortezza sulla frontiera macedone a Sud.

Gli scavi hanno riportato alla luce la parte più rilevante dell’antica struttura cittadina: tratti delle mura, la strada principale con più vie secondarie, abitazioni e botteghe,  grandi terme con pavimenti in mosaico, un piccolo odeon, una basilica cristiana, templi, un teatro greco e uno romano.

Pranzo libero; rientro nel pomeriggio a Salonicco e visita del museo archeologico. Cena libera e pernottamento in hotel.

5° giorno: Salonicco  –  Roma

Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il volo Ryan air delle ore 10 con arrivo previsto a Roma Ciampino alle ore 11.25.

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

In doppia:                    €  930

Supplemento camera singola        €  140

La quota comprende:

volo low cost Ryan air a/r con bagaglio a mano

4 pernottamenti e prima colazione in hotel 4 stelle centrale

pullman privato per tutto il viaggio

guida locale come da programma per tutto il viaggio

ingressi ai siti del programma

assicurazione medico – bagaglio

accompagnamento della dottoressa Micaela Agri

La quota non comprende:

bagaglio in stiva

pranzi e cene

mance

assicurazione contro l’annullamento facoltativa   ( €  40 a persona)

extra personali

La quota è stata calcolata col prezzo del biglietto aereo a oggi che potrebbe subire qualche aumento nel tempo poiché è un volo low cost.

E’ opportuno quindi dare adesione immediata per procedere all’acquisto dei biglietti aerei onde evitare troppi aumenti indicando il nome esatto del partecipante via mail a agri.micaela@libero.it o ai numeri telefonici 0652360692    3312160127. Il viaggio è confermato

1° acconto €  200  da versare al momento dell’adesione.