STELLE AL MERITO DEL LAVORO 2026: presentazione delle candidature entro il 15 ottobre prossimo
Il 1° maggio 2026 saranno conferite le decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro” secondo le norme della legge n. 143 del 5.2.1992. L’onorificenza della stella al merito del lavoro è rilasciata a coloro i quali si sono particolarmente distinti per eccellenti meriti di perizia, laboriosità e condotta morale.
Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha avviato la procedura per la presentazione delle proposte di candidatura per la “Stella al merito del lavoro” per l’anno 2026, trasmettendo la relativa informativa, così come previsto dalla legge del 5 febbraio 1992, n. 143.
La documentazione necessaria dovrà essere presentata agli Ispettorati del lavoro, competenti per territorio, entro e non oltre il 15 ottobre 2025.
Si fa inoltre presente che le proposte avanzate per gli anni decorsi debbono ritenersi decadute e quindi dovranno, eventualmente, essere rinnovate per il conferimento dell’onorificenza per il 2026.
Modalità per il conferimento onorificenza
Le proposte di candidatura per l’anno 2026, ferma restando l’osservanza dei requisiti previsti dalla suddetta Legge, possono essere avanzate dalle aziende o direttamente dai lavoratori interessati, corredate dei seguenti documenti in carta semplice:
1) Autocertificazione relativa alla nascita;
2) Autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana;
3) Attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento indicando l’attuale o l’ultima sede di lavoro;
4) Attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
5) Curriculum vitae;
6) Autorizzazione da parte dell’interessato al trattamento dei dati personali (artt. 13-14 GDPR – Regolamento UE 2016/679);
7) Residenza, recapito telefonico ed e-mail ove disponibile.
8) Estratto Conto Previdenziale INPS aggiornato.
Le attestazioni di cui ai punti 3) e 4) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 5)
Per una più completa informazione, si trasmette anche la circolare del ministero del lavoro e delle politiche sociali del 21 luglio u.s.
Presentazione della documentazione
La documentazione in originale deve essere presentata entro il 15 ottobre 2025 agli Ispettorati Interregionali del Lavoro competenti per territorio che svolgono l’istruttoria.
Per il Lazio le proposte dovranno essere trasmesse all’Ispettorato Interregionale del Lavoro, Ufficio Onorificenze, con sede in Via Maria Brighenti, 23 – 00159 ROMA.
Per ogni eventuale informazione, il candidato potrà rivolgersi direttamente alle strutture competenti, contatti: posta certificata: IAM.Roma@pec.ispettorato.gov.it
Un rappresentante CIDA sarà presente nella Commissione per l’istruttoria delle pratiche.
Raccomandiamo pertanto che tutte le proposte relative agli iscritti siano complete della documentazione richiesta in modo da consentire una maggiore attenzione ed interessamento in sede ministeriale.
Le istruzioni e la relativa modulistica saranno reperibili a breve sul sito https://www.ispettorato.gov.it/