LA TRACIA  LUNGO  LA  VIA  EGNAZIA  e L’ISOLA  DI  SAMOTRACIA

16-20 maggio 2017

1° giorno:  Roma Salonicco Kavala

Raduno dei partecipanti all’aeroporto di Roma Ciampino alle ore 5.00 e partenza con volo Ryan air delle ore 6.45 con arrivo previsto alle ore 9.30. Incontro con la guida locale e partenza con pullman privato per l’itinerario della Tracia costiera da Anfipoli a Kavala e da Kavala ad Alexandropoli.

Si sovrappone di massima al tracciato della Via Egnazzia, strada militare che congiungeva Durazzo a Bisanzio, il Mare Adriatico al Bosforo, costruita da Roma dopo la conquista della regione nel 146 a. C.

Visita di Anfipoli. I numerosi tentativi di colonizzazione del sito, detto delle Nove Strade, riportano l’eco del suo ruolo di confine tra mondo greco macedone e tribù tracie, snodo cruciale per la risalita del fiume Strimone dalla costa verso l’entroterra tracio , per il passaggio in Macedonia e per il rifornimento del legname e lo sfruttamento delle miniere d’oro del Pangeo.

Fondazione ateniese fu conquistata dallo spartano Brasida che qui ebbe la morte e la dedica della colonia stessa, come narrato nelle pagine di Tucidide. Annessa all’orbita macedone si legò a Cassandro che qui fece uccidere Alessandro IV e Roxane. Divenne capitale della prima regio nella nuova provincia romana di Macedonia. Rifondata da Augusto ebbe il suo momento di splendore all’epoca di Giustiniano. Celebre è il monumento funerario del Leone di Anfipoli, eretto alla fine del IV secolo a. C. probabilmente per Laomedon, ammiraglio della flotta di Alessandro Magno, che era originario di Anfipoli.

Pranzo libero e proseguimento per la visita di Filippi.

La città fu fondata col nome di Krenides dagli abitanti della vicina isola di Taso per il controllo delle miniere d’oro; prese il nuovo appellativo di Filippi da Filippo II chiamato in aiuto dai Tasii contro i Traci; dopo essersene impadronito, il re rifondò la città con contingenti macedoni. Per la sua posizione sulla via Egnazia divenne universalmente nota come teatro della battaglia del 42 a. C. che vide Ottaviano insieme ad Antonio sconfiggere gli assassini di Cesare, Bruto e Cassio.

I due vincitori ne promossero la colonizzazione da parte dei veterani e successivamente nel sito nel 50 – 51 d. C. l’apostolo Paolo fondò la prima comunità cristiana d’Europa. Il periodo di maggiore prosperità fu l’età tardo – antonina e severiana quando il luogo rappresentò in Grecia ciò che Corinto era stata in età giulio – claudia, una città fatta ad immagine di Roma.

Le rovine attuali appartengono a due principali fasi cronologiche: alla seconda metà del II d. C. con il Foro e i suoi monumenti e al periodo paleocristiano con le Basiliche.

In serata arrivo a Kavala, sistemazione in hotel e pernottamento.

 

2° giorno:  Kavala    Alexandropolis    Samotracia

Dopo la prima colazione in hotel visita di Kavala, fondata da coloni provenienti da Paro nel VI a. C. col nome di Neapolis; cadde sotto il dominio romano e nel 42 a. C. fu base della flotta di Bruto e Cassio. Nel 50 – 51 d. . Paolo toccò qui per la prima volta il suolo europeo e dopo la sua predicazione fu chiamata Christopolis, ed in seguito Kavala.

Al di sopra del porto dove era l’antica acropoli è la fortezza bizantina nel cui interno è la casa natale del khedivè egiziano Mohamed Ali, considerato il fondatore dell’Egitto moderno; davanti il suo monumento equestre. Trasferimento ad Alexandropolis, la città più orientale della Grecia, non lontana dalla Turchia. Pranzo libero e imbarco per l’isola di Samotracia alle ore 15.00. Arrivo previsto alle ore 17.30, sbarco e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

3° giorno:  Samotracia

Dopo la prima colazione in hotel visita dell’isola. Fu nell’antichità il principale approdo per la navigazione nell’Egeo settentrionale. Dalla cima della sua montagna, Fengàri, Poseidone assisteva alla guerra di Troia, come è cantato da Omero nell’Iliade. Fondatori mitici di Samotracia furono Dardanos che poi costruì Troia e Aetion; la loro sorella Armonia vi celebrò le sue nozze con Cadmo. Colonizzata dai Greci nell’VIII secolo a. C., fu nel Medioevo dei Bizantini, della famiglia genovese dei Gattilusio e poi dei Turchi.

La storia di Samotracia è legata al santuario dei Grandi Dei o Kabeirion, il più importante centro di iniziazione misterica in Grecia dopo Eleusi. Gli scavi iniziati nel 1856 da archeologi francesi che vi scoprirono tra l’altro la famosa Nike alata oggi al Louvre, proseguirono nel secolo scorso con studiosi dell’Università di New York. Su un’altura fra due ruscelli sorgevano i principali edifici cultuali: l’Anaktoron è una costruzione rettangolare riservata alla iniziazione di primo grado nei misteri. L’Arsinoeion è la più grande sala rotonda coperta mai costruita in Grecia, forse sala di riunione e di banchetti per gli ambasciatori delle città greche in visita ogni anno al santuario; fu fatta costruire dalla futura regina d’Egitto Arsinoe II nel III secolo a. C. Il Temenos è un recinto rettangolare con propylon in marmo di Taso nella forma di un portico ad ali in aggetto. Sulla terrazza centrale è lo Hieron, il Tempio Nuovo accessibile attraverso un portico dorico e pronao con soffitto costruito da lastre di marmo scolpito.

A NE del recinto sacro sono i ruderi di Paleapolis, la colonia greca con mura colossali che si estendono fino al crinale della montagna. Sull’antica acropoli sono le rovine del castello della famiglia genovese dei Gattilusio del XV secolo.

Pranzo libero e nel pomeriggio giro panoramico dell’isola. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

 

4° giorno:  Samotracia – Alexandropolis – Salonicco

Dopo la prima colazione tempo libero fino all’imbarco. Partenza con la nave delle 12.30 e arrivo previsto ad Alexandropolis alle ore 15.00. Pranzo libero in coso di traversata. Trasferimento a Salonicco, sistemazione in hotel , cena libera e pernottamento.

 

5° giorno:  Salonicco – Roma

Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo Ryan air delle ore 9.55 con arrivo alle ore 10.45 a Roma Ciampino. 

 

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

in doppia €960

supplemento singola €100

La quota comprende:

  • volo low cost Ryan air Roma – Salonicco – Roma con bagaglio a mano
  • 4 pernottamenti con prima colazione in hotel: Galaxy a Kavala, Niki a Samotracia, Grand Hotel o similare a Salonicco
  • Bus per tutto il tour
  • Guida locale parlante italiano
  • Biglietti a/r nave
  • Passaggio bus a/r sulla nave
  • Ingressi a siti e monumenti menzionati
  • Polizza medico – bagaglio
  • Accompagnamento e consulenza della dottoressa Micaela Agri

La quota non comprende:

  • pranzi e cene
  • mance eventuali
  • extra personali

Adesione con versamento di euro 150 entro e non oltre il 15 febbraio per effettuare l’acquisto dei biglietti aerei al miglior prezzo, poiché il volo in quanto low cost è soggetto ad aumenti repentini.

Il viaggio sarà effettuato con un numero minimo di 15 partecipanti.

Per informazioni: dottoressa Micaela Agri 33121601270652360692