New Executive Program di Risk Management

Edizione 2025

 

Siamo lieti di presentare l’edizione 2025 del corso “Executive Program di Risk Management” a cura di Federmanager Roma e Università degli Studi Roma Tre giunto alla sua terza edizione grazie al grande interesse manifestato manager e aziende, a conferma della centralità del tema e dell’importanza delle competenze manageriali, patrimonio indispensabile per la competitività delle imprese e del Paese.

 

Il corso si svolgerà tra Marzo e Giugno 2025 e prevede la partecipazione di manager, docenti ed esperti di Risk Management appartenenti al mondo aziendale e accademico.

Il Format resterà quello già apprezzato nelle precedenti edizioni:

I singoli moduli formativi potranno essere seguiti sia on line sia in presenza

On line su piattaforma Teams (riceverete il link per il collegamento prima di ogni lezione)

Sedi: Università Roma Tre / Federmanager Roma

Materiale disponibile anche in modalità asincrona

8 workshop da 4 ore ciascuno, si svolgeranno in sessioni pomeridiane della durata di 4 ore (14.30 – 18.30).

AGENDA CORSO 2025      SCHEDA ADESIONE 2025      SCHEDA PER AZIENDE 2025 

Informativa Corsisti Risk Management

Info e chiarimenti a segreteria@federmanager.roma.it

PROGRAMMA DEL WEBINAR

SALUTI

Antonio Amato, Presidente Federmanager Roma

Carlo Imperatore, Direttore Federmanager Roma

INTRODUZIONE

Roberto Salvi – Head of Administration & ESG Reporting Compliance – Coordinatore Scientifico del Progetto

Carlo Regogliosi – Prof. Ass.- Università Roma Tre – Coordinatore Scientifico del Progetto

INTERVENTI

Giovanni Vercillo e Raffaele Mazzeo, Partners RSM – Il Risk Management nelle PMI

Angelo Loiacono di Ospedale Bambin Gesù  – Il Rischio Privacy

Pasquale Vico, Risk Officer di Autostrade –  La metodologia di Risk assessment sui processi aziendali 

 Antonio de Martino di Opnet – Il rischio Cyber

Valeria Lazzaroli di Arisk –  L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’attività di Risk Management  

Cristina Celac di Marsh Advisory -Climate Risk Management

Nicola D’Errico, Senior Manager EY Collegamenti tra Risk Management e Sostenibilità: l’identificazione e la valutazione degli impatti, rischi ed opportunità (IRO) richiesta dagli standard ESRS

Michele Variale di Telepass – Il rischio delle terze parti

Q&A

CONCLUSIONI

Modera Roberto Salvi – Coordinatore Scientifico del Progetto

Check-In Attendees
New Executive Program di Risk Management – Webinar di presentazione