Il passaggio generazionale, da anni al centro delle dinamiche aziendali, riveste un ruolo centrale nell’assicurare la continuità delle imprese e nel preservare conoscenze e competenze acquisite nel tempo grazie alle collaborazioni pluriennali tra imprenditori/fondatori, manager e collaboratori. Questo ciclo di seminari intende esplorare le principali tematiche connesse al passaggio generazionale in azienda con l’obiettivo di affrontarle in modo strutturato per vincere una sfida delicata, spesso cruciale per la sopravvivenza dell’azienda stessa, che richiede una conoscenza approfondita delle problematiche e degli strumenti disponibili, evitando di affidarsi a soggetti non adeguatamente competenti. Le aree di approfondimento sono state individuate attraverso un accurato studio delle esigenze espresse dai protagonisti, rilevate tramite un apposito questionario.

 

4° modulo – 12 GENNAIO 2024  ORE 16.00 – 18.00
Criteri ESG e mercati internazionali: Sfruttare i principi di sostenibilità ESG e le opportunità dei mercati internazionali per guidare la transizione in modo strategico.
SEDE UNICREDIT LARGO ANGELO FOCHETTI, 16 – ROMA

 

PROGRAMMA

Apertura: Augusto Liani (moderatore/relatore)

Breve premessa sul concetto di sostenibilità e come si declina nelle sue diverse dimensioni. Correlazione tra Sostenibilità e Mercati Internazionali: un nuovo modello di cultura aziendale in grado di facilitare e accelerare il passaggio generazionale.

1° Intervento: Natalia Bagnato

Come costruire un percorso di avvicinamento alle diverse dimensioni ESG a partire dalla Governance. Stato dell’Arte della Normativa ESG a livello europeo/Internazionale.

2° Intervento: Giovanna Rosato 

Come è stata realizzata la transizione vs un nuovo approccio sostenibile in Danone” Quali impatto ha avuto anche a livello Internazionale?

3° Intervento: Barbara Cortese 

Quali correlazioni ci sono tra Sostenibilità e scelte fiscali anche in un’ottica di evoluzione anche giuridica della struttura societaria (es. Fondazione di Partecipazione come nuovo strumento che si aggiunge al Trust, Soc. Benefit, B Corp, etc).

4°Intervento: Massimo Campanelli 

Come si concretizza a livello quantitativo l’impatto della sostenibilità sulle imprese. Reportistica e documenti di sostenibilità anche in un’ottica di maggiore confrontabilità e trasparenza a livello internazionale.

Conclusioni: domande da parte del pubblico presente e a distanza.

 

INFO E CHIARIMENTI > segreteria@federmanager.roma.it

Il link per il collegamento da remoto verrà inviato il giorno stesso dell’evento.

Locandina

 

CALENDARIO INCONTRI

1° modulo – 26 OTTOBRE 2023  ORE 16.30 – 19.50
Governance e soluzioni organizzative: Garantire una transizione adeguata attraverso l’analisi e l’implementazione di soluzioni organizzative efficaci.
SEDE FEDERMANAGER ROMA VIA RAVENNA, 14 – ROMA

2° modulo – 10 NOVEMBRE 2023  ORE 16.00 – 18.00
Aspetti legali e fiscali: Trovare il giusto equilibrio tra le esigenze familiari/aziendali e i requisiti normativi attraverso una comprensione approfondita delle questioni legali e fiscali.
SEDE UNICREDIT, LARGO ANGELO FOCHETTI 16 – ROMA

3° modulo – 1 DICEMBRE 2023  ORE 16.00 – 18.00
Finanza aziendale: Utilizzare strumenti finanziari per costruire una struttura finanziaria robusta e resiliente.
SEDE Confederazione Internazionale Unione Apostolica del Clero – Via Alberico II, n. 4, 00193 Roma

4° modulo – 12 GENNAIO 2024  ORE 16.00 – 18.00
Criteri ESG e mercati internazionali: Sfruttare i principi di sostenibilità ESG e le opportunità dei mercati internazionali per guidare la transizione in modo strategico.
SEDE UNICREDIT LARGO ANGELO FOCHETTI, 16 – ROMA

5° modulo – 16 FEBBRAIO 2024 ORE 16.00 – 18.00
Managerializzazione e soft skills: Introdurre nuove competenze manageriali nell’azienda e sviluppare le soft skills necessarie per gestire efficacemente i rapporti interpersonali.
SEDE CONFAPI, VIA DELLA COLONNA ANTONINA, 52 · ROMA

News – Seminari PASSAGGIO GENERAZIONALE E SOPRAVVIVENZA IL FUTURO DELLE IMPRESE

Check-In Attendees
Passaggio Generazionale: Opportunità e Sfide